Glasurit Primer riempitivo UV 151-170, al via il tour di presentazione
Ieri, martedì 21 marzo 2017, presso la Carrozzeria Govoni snc a Bologna, si è tenuto il primo dei quattro incontri di presentazione del nuovo prodotto della gamma Glasurit, il Primer riempitivo UV 151-170.
Oltre 30 professionisti della carrozzeria hanno assistito alla dimostrazione del nuovo primer che promette di rendere più agevole, rapido, efficiente ed economico il processo di riparazione professionale di danni di media e piccola entità su parti metalliche e plastiche dell’auto.
Il capoarea Glasurit Carlo A. Tassinari, coadiuvato dall’assistenza tecnica di Francesco Maccaluso, tecnico specialista Glasurit, in collaborazione con Colorgross SpA, rappresentata dal brand manager del settore refinish Gianni Linopanti, hanno dimostrato come in pochi minuti il prodotto è pronto all’utilizzo e può essere steso in due mani a distanza di soli 20 secondi tra una e l’altra. L’alta intensità delle lampade a tecnologia UV-A, presentate per l’occasione dal responsabile della linea Covea / IRT Martin Benetti, permettono poi un’essiccazione, a dir poco rapida, in 5 minuti di orologio!
Il nuovo primer riempitivo è particolarmente indicato per le riparazioni di danni di piccola o media entità che rappresentano le lavorazioni più comuni in carrozzeria anche perché i sistemi di sicurezza attiva delle nuove auto stanno riducendo sempre di più i danni di maggiore entità. Per le carrozzerie è quindi fondamentale riuscire ad operare in maniera efficiente rimanendo competitivi e dimezzando i tempi sui piccoli interventi.
Glasurit UV 151-170 è una soluzione all’avanguardia che risponde al meglio a questa crescente esigenza ed entra nel mercato della carrozzeria professionale garantendo:
Universalità: può essere utilizzato in modo flessibile su tutti i comuni supporti automobilistici, dalla plastica al metallo, ed offre una straordinaria protezione contro la corrosione anche senza l’applicazione di un primer permettendo di tagliare una fase produttiva.
Semplicità: il prodotto è monocomponente, quindi pronto all’uso, e non necessita di alcuna miscelazione.
Ecoefficienza: una volta inserito nella tazza dell’aerografo – purchè sia impermeabile alla luce – può essere riutilizzato per più giorni consentendo di azzerare gli sprechi di prodotto e ridurre i costi per lo smaltimento dei rifiuti.
Inoltre assicura una buona carteggiabilità ed un’ottima adesione anche a spessori elevati e sugli spigoli.
Per quanto riguarda l’essiccazione, la lampada UV-A non sviluppa calore, dunque oltre ad eliminare la fase di raffreddamento, velocizzando ulteriormente il processo, evita anche il pericolo di deformazione delle plastiche durante la lavorazione e rispetta l’ambiente perché non sviluppa ozono.
Per saperne di più:
Il tour di presentazione proseguirà con tre ulteriori date in Emilia Romagna nei mesi di aprile e maggio. Per informazioni sul prodotto o per iscriversi ai prossimi incontri dimostrativi inviare un’e-mail o telefonare al numero 393 8857810. Partecipazione gratuita, posti limitati.